
L’attività neuropsicomotoria ha lo scopo di favorire un
intervento di terapia fisica, motoria e relazionale rivolta alle persone
disabili.
La neuropsicomotricità viene svolta con cadenza settimanale ed
inizia al mattino, trattando gli utenti con un intervento di mobilizzazione
passiva che ha lo scopo di prevenire danni secondari legati all’ipotrofia
muscolare e alle deformità articolari. Dopo colazione si passa ad esercizi più
attivi, come ad esempio il posizionamento in statica eretta attraverso
l’utilizzo di un apposito ausilio, lo “standing”, che aiuta gli utenti a
mantenere una corretta posizione e gli permette di interagire con gli operatori.
Questa attività serve a mantenere e rinforzare i muscoli delle gambe e del
tronco e a prevenire danni all’apparato osteo-articolare.
Infine vengono
svolte attività legate alla motricità fine e alla coordinazione delle braccia,
come ad esempio gli incastri “Lego” , che sottendono abilità motorie utili alle
autonomie quotidiane. Tali attività favoriscono la comunicazione non verbale,
l’alternanza dei turni e l’instaurarsi di una relazione positiva con gli
operatori. Inoltre lasciano spazio a grandi sorrisi di tutti!
L’attività di
neurospicomotricità è condotta dalla Dott.ssa Luisa Costamagna